Negli anni nascono nuove tendenze alimentari, probabilmente perché c’è più consapevolezza grazie al buon uso dei social, e il web in generale, per cui le persone apprendendo nuove nozioni nutrizionali che favoriscono il benessere personale, e spazzano via falsi miti radicati da anni. Oggi vi parleremo del kefir, e cercheremo di capire come mai se ne parla così tanto negli ultimi anni.
COS’È IL KEFIR E PERCHÉ È DIVENTATO DI TENDENZA.
Il kefir è una bevanda fermentata, originaria del Caucaso, ottenuta dalla fermentazione del latte mediante l’azione di granuli di kefir, una combinazione unica di batteri e lieviti. Questa bevanda probiotica, ricca di fermenti lattici, sta guadagnando sempre più popolarità per i suoi numerosi benefici per la salute.
Perché è così di moda?
- Proprietà probiotiche: Il kefir è una fonte concentrata di probiotici, ovvero microrganismi benefici per la flora intestinale. Questi batteri “buoni” aiutano a riequilibrare l’intestino, migliorando la digestione e rafforzando il sistema immunitario.
- Biodisponibilità dei nutrienti: Il processo di fermentazione rende i nutrienti presenti nel kefir più facilmente assimilabili dall’organismo.
- Varietà di ceppi batterici: A differenza di altri fermenti, il kefir contiene una vasta gamma di ceppi batterici e lieviti, offrendo un’azione più completa sulla flora intestinale.
- Allergie e intolleranze: Il kefir è spesso ben tollerato anche da persone con intolleranze al lattosio, grazie all’azione dei fermenti lattici che lo degradano. Inoltre, esistono versioni di kefir senza lattosio o a base di latte di mandorla, cocco o soia.
- Salute generale: Oltre ai benefici intestinali, il kefir è associato a una riduzione del rischio di alcune malattie croniche, come le malattie cardiovascolari e il diabete.
COME SI USA IL KEFIR?
Il kefir può essere consumato in diversi modi:
- Bevanda: Il modo più classico è berlo al naturale, liscio o aromatizzato con frutta, miele o spezie.
- Yogurt: Può essere utilizzato come base per preparare yogurt fatti in casa, arricchendoli con frutta, cereali o semi.
- Smoothie: È un ingrediente perfetto per preparare smoothie nutrienti e rinfrescanti.
- Cottura: Può sostituire lo yogurt nei dolci, nelle torte o nei pancake, conferendo un sapore leggermente acidulo e una consistenza più morbida.
- Salsa: Può essere utilizzato per preparare salse per insalate o condimenti per piatti salati.
In conclusione, il kefir è una bevanda fermentata ricca di benefici per la salute, grazie alla sua azione probiotica e alla presenza di numerosi nutrienti. La sua versatilità lo rende un alimento adatto a diverse diete e stili di vita.
Se vuoi approfondire l’argomento con un nutrizionista
saremo lieti di valutare insieme il percorso nutrizionale più adatto a te