Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Celiachia: Cos’è e Come Gestire l’Alimentazione per una Vita Sana.

L’AUTORE

spighe di grano, fonte di glutine.

Celiachia: Conoscere e Gestire la Malattia per una Vita Sana.

La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue. L’ingestione di glutine, una proteina presente in cereali come frumento, orzo e segale, innesca una reazione immunitaria che danneggia i villi intestinali, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. Una diagnosi precoce e una dieta rigorosa senza glutine sono fondamentali per gestire la malattia e prevenire complicanze.

Cos’è la celiachia e come si manifesta?

La celiachia non è un’allergia o un’intolleranza alimentare, ma una malattia autoimmune. Il sistema immunitario riconosce il glutine come una sostanza dannosa e attacca i villi intestinali, piccole protuberanze che rivestono l’intestino tenue e ne aumentano la superficie di assorbimento. Questo danno può portare a malassorbimento di nutrienti, con conseguenti carenze e sintomi vari.

I sintomi della celiachia possono variare da persona a persona e possono interessare diversi organi e apparati. I sintomi più comuni includono:

  • Disturbi gastrointestinali: diarrea, gonfiore addominale, dolore addominale, nausea, vomito, stitichezza;
  • Affaticamento e debolezza;
  • Anemia da carenza di ferro.
  • Perdita di peso o difficoltà ad aumentare di peso.
  • Dolori ossei e articolari.
  • Eruzioni cutanee (dermatite erpetiforme).
  • Problemi neurologici (formicolio, intorpidimento, difficoltà di concentrazione).

Dieta senza glutine: cosa mangiare e cosa evitare.

La diagnosi di celiachia si basa su esami del sangue per la ricerca di anticorpi specifici e sulla biopsia dell’intestino tenue. Una volta diagnosticata, l’unica terapia efficace è una dieta rigorosa senza glutine per tutta la vita.

La dieta senza glutine, anche detta gluten free prevede l’eliminazione di tutti gli alimenti contenenti frumento, orzo, segale e i loro derivati. È fondamentale leggere attentamente le etichette degli alimenti per individuare la presenza di glutine nascosto.

Alimenti consentiti:

  • Riso, mais, patate, quinoa, grano saraceno, amaranto, miglio.
  • Frutta e verdura fresca.
  • Carne, pesce, uova.
  • Latte e derivati (se tollerati).
  • Legumi.
  • Alimenti specificamente formulati per celiaci (pane, pasta, biscotti, ecc.).

Alimenti da evitare:

  • Pane, pasta, pizza, biscotti, torte, crackers, fette biscottate, grissini, piadine a base di frumento, orzo, segale.
  • Birra (a meno che non sia specificamente senza glutine).
  • Alcuni tipi di salse, condimenti, zuppe, insaccati, gelati, cioccolato.
  • Alimenti con additivi o aromi non specificati.

Consigli pratici per una dieta senza glutine equilibrata.

Questa condizione, anche se risulta seccante a causa delle continue attenzioni da prestare per tutta la vita, può essere tranquillamente tenuta a bada se si seguono alla lettera tutti questi consigli:

  • Variare l’alimentazione per garantire un apporto adeguato di tutti i nutrienti.
  • Utilizzare farine alternative naturalmente prive di glutine.
  • Prestare attenzione alla contaminazione crociata durante la preparazione dei pasti.
  • Consultare un nutrizionista specializzato in celiachia per un piano alimentare personalizzato.
  • leggere attentamente le etichette dei prodotti.

La celiachia è una malattia cronica che richiede una gestione attenta dell’alimentazione. Con una dieta senza glutine equilibrata e varia, è possibile vivere una vita sana e soddisfacente.

Saremo lieti di valutare insieme il percorso nutrizionale più adatto a te.

L’AUTORE

Articoli Correlati