Insieme 3.0 Insieme 3.0
  • Risultati
  • Il Centro
  • Trattamenti
  • Specialisti
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
Insieme 3.0
Menu

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Problemi di peso che non dipendono dall’alimentazione? Controlla la tiroide!

L’AUTORE

Gaetano Iervolino

Gaetano Iervolino

Team Insieme 3.0

Se hai notato un aumento o un calo di peso anomalo e non riesci a darti una spiegazione in merito; se sai di essere attenta alla tua alimentazione, ma ugualmente non ottieni risultati sperati, forse è arrivato il momento di fare una visita endocrinologica e controllare la tua tiroide.

 

IPOTIROIDISMO ED IPERTIROIDISMO COSA SONO E COSA COMPORTANO?

Quando la tiroide funziona poco o troppo può dar vita a due noti e diffusi disturbi: ipotiroidismo e ipertiroidismo.

Nello specifico, l’ipotiroidismo è la condizione in cui la tiroide non produce un quantitativo di ormoni tiroidei sufficiente, i quali hanno la funzione di regolare i processi metabolici del nostro organismo; ergo, se non vengono prodotti nelle giuste quantità, i processi metabolici rallentano, ed ecco perché le persone affette da ipotiroidismo tendono ad ingrassare.

I sintomi più manifestati dai pazienti affetti da ipotiroidismo, al di là dell’aumento di peso sono:

  • Stanchezza
  • Freddo
  • Costipazione
  • Pelle secca
  • Gonfiore
  • Crampi
  • Problemi alla cute e ai capelli
  • Bradicardia
  • Depressione
  • Perdita della memoria sporadica

 

Al contrario, l’ipertiroidismo si distingue per un’eccessiva produzione degli ormoni tiroidei detti triiodotironina.

Questo tipo di disfunzione, invece, porta una notevole perdita di peso senza perdita dell’appetito, anzi l’appetito in genere aumenta, perché tutti gli alimenti ingeriti vengono metabolizzati rapidamente.

Altri sintomi riconoscibili, oltre alla perdita di peso possono essere:

  • Tachicardia
  • Nervosismo
  • Ansia
  • Insonnia
  • Eccessiva sudorazione
  • Ciclo mestruale irregolare
  • Debolezza muscolare

 

COME CURARE L’IPOTIROIDISMO E L’IPERTIROIDISMO.

Come avrete capito, la perdita e l’aumento di peso apparentemente immotivati, per i motivi sopra citati, potrebbero essere causati dal malfunzionamento della tiroide. Dunque, se vi rivedete in questa situazione, e si sono manifestati altri sintomi come quelli elencati, è bene che prenotiate una visita endocrinologica per togliervi ogni dubbio.

Una volta che scoprirete l’esito delle indagini proposte dall’endocrinologo, il medico vi prescriverà la cura.

Oltre alla cura farmacologica potrete sicuramente aiutarvi con l’alimentazione; nello specifico bisogna sapere che alcuni alimenti contengono nutrienti che regolarizzano la funzione della tiroide ( ad esempio, dello iodio, dello zinco e del selenio).

Ce ne sono altri, invece, che inibiscono la corretta funzione della tiroide (come la soia), e altri che non favoriscono l’assorbimento dei farmaci utili alla terapia.

 

Alimentazione per ipotiroidismo:

Dunque, chi è affetto da ipotiroidismo dovrebbe favorire i cibi particolarmente ricchi di iodio e selenio, tra questi:

  • pesce marino (sardine, merluzzo, halibut, tonno, salmone selvatico), molluschi e crostacei
  • latte e uova
  • cereali (non integrali)
  • alghe marine (alghe brune)
  • avena
  • noci brasiliane
  • carne (pollo, fegato di manzo, tacchino, manzo nutrito con erba).

 

Cibi a moderato contenuto di iodio:

  • legumi (fagioli)
  • frutta
  • verdura (spinaci)

Cibi che contrastano l’assorbimento di iodio:

  • cavoli, cavolfiori e cavoletti di bruxelles
  • rape e ravanelli
  • soia, miglio, semi di lino
  • cereali integrali.

 

Alimentazione per ipertiroidismo:

Lo iodio andrebbe eliminato dalla dieta. Il regime alimentare deve essere  equilibrato e garantire un apporto importante di vitamine e sali minerali.

Sì alle verdure (broccoli, rucola, cavoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, ravanelli) possibilmente consumate crude. Tra le altre verdure ammesse ci sono anche i peperoni e le carote.

Ok anche alla frutta fresca ( la pera, la pesca, la papaya e il mango).

Sì a ceci, fagioli, lenticchie, soia e legumi in generale. Sono ben accetti il miglio, i pinoli, i semi di lino, arachidi.

Vietato lo iodio contenuto soprattutto nel pesce (crostacei e molluschi e alghe).

Ma si può anche trovare nel latte, nelle uova, nella carne e nei cereali. In generale, è importante utilizzare poco sale ed evitare i condimenti eccessivamente saporiti. Anche gli insaccati, la carne e i formaggi troppo grassi, gli snack salati, le patatine in busta, sono da evitare. Infine, è consigliabile non consumare sostanze eccitanti, come caffè e tè, alcolici e alcune spezie.

 

Contatta i nostri nutrizionisti per una consulenza gratuita, e sviluppare un piano alimentare su misura e se desideri prenotare una visita endocrinologica presso i nostri centri.

e ti aiuteremo con piacere

L’AUTORE

Gaetano Iervolino

Gaetano Iervolino

Team Insieme 3.0
Cerca nel Blog
Categorie
  • Consigli Nutrizionali (78)
  • Curiosità (70)
  • Dieta e Salute (85)
  • Fertilità (4)
  • Trattamenti (9)
PrecedentePrecedenteLe diete fai da te sono dannose: ecco tutte le ragioni
SuccessivoAllarme obesità! Cos’è, dov’ è più diffusa e come contrastarla.Successivo

Articoli Correlati

Gaetano Iervolino

Nutrizione e Sonno: Il Legame Nascosto per un Riposo di Qualità. (agosto)

Nutrizione e Sonno: Il Legame Nascosto per un Riposo di Qualità Ti capita di contare le pecore la notte? Ti

Gaetano Iervolino

Perdere Peso in Menopausa: Dieta, Ormoni e Benessere Femminile.

Perdere Peso in Menopausa: Una Sfida Unica, Una Soluzione Concreta. La menopausa è una fase naturale e importante nella vita

Gaetano Iervolino

Psicologia e Alimentazione: Quando il Cibo Diventa Rifugio.

Psicologia e Alimentazione: Quando il Cibo Diventa un Rifugio. Il cibo è nutrimento, piacere, convivialità. Ma per molte persone, diventa

I nostri centri

Giugliano in Campania (NA)
Via concezione, 3

Marcianise (CE)
Via Cavour, 2

Avella (AV)
Via Orfanotrofio, 3

Napoli
Piazza Medaglie D’Oro, 27

Angri (SA)
Via Nazionale, 230

Acerra (NA)
Via Milano, 30

Contatti

Dott. Bravaccino Costantino
329 417 8196

Dott. Iervolino Gaetano
340 805 0170

Segreteria
388 893 5585

081 0488034
0823 155 48 46

Social Network

iconfacebook  Facebook

instagram  Instagram

dottore  MioDottore

messenger  Messenger

logo2
Privacy Policy  |   Cookie Policy

©2021 CBPHARMA srl / VIA CONCEZIONE N 3, 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Designed by
bradfarm.it

  • Risultati
  • Il Centro
  • Trattamenti
  • Specialisti
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti