Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

I piatti tipici di carnevale in versione light.

L’AUTORE

dieta pasquale

“A Carnevale ogni piatto vale”… non proprio!

Il Carnevale è una delle feste più amate dell’anno, un’occasione per divertirsi, festeggiare e, naturalmente, mangiare! Tuttavia, tra chiacchiere, frittelle e altri piatti tradizionali, la tavola di Carnevale può essere un po’ pesante, soprattutto se si cerca di mantenere un’alimentazione sana e bilanciata. Fortunatamente, è possibile gustare i piatti tipici della tradizione in una versione “light”, senza rinunciare al gusto. Ecco alcune idee per rivisitare i classici piatti di Carnevale in modo più salutare, mantenendo l’essenza della festa.

5 RICETTE TRADIZIONALI PER CARNEVALE RIVISITATE.

1. Chiacchiere light: una dolce tentazione senza sensi di colpa.

Le chiacchiere (o “frappe” in alcune regioni) sono uno dei dolci simbolo del Carnevale. La versione tradizionale è fritta e ricca di zuccheri, ma per la gioia dei salutisti, si possono preparare in modo più leggero!

Per una versione light, innanzitutto prova a cuocerle al forno, anziché friggerle.

Procedimento.

Impasta la farina con:

  • uova,
  • un po’ di zucchero di canna,
  • olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di vaniglia

stendi l’impasto in strisce sottili e inforna a 180°C fino a doratura. Cospargi con un leggero strato di zucchero a velo. In questo modo, ridurrai il contenuto calorico, ma manterrai il sapore croccante e goloso.

2. Frittelle di Carnevale rivisitate: un’alternativa più leggera.

Le frittelle sono un altro grande classico di Carnevale. La versione tradizionale prevede l’utilizzo di:

  • farina,
  • zucchero
  • un bel po’ di olio per la frittura.

Tuttavia, anche questa gioia per il palato, la  possiamo rendere più leggere senza comprometterne il sapore. Una soluzione è preparare delle frittelle al forno, utilizzando una farina integrale o di riso per una maggiore leggerezza, riducendo la quantità di zucchero e sostituendo il latte intero con quello vegetale (come quello di mandorle o soia). Aggiungi poi della frutta fresca, come mele o pere per un tocco naturale e leggero. Per rendere ancora più gustosa la preparazione, puoi aggiungere un po’ di cannella o la scorza di limone.

3. Ceci fritti non fritti: uno snack salato e sano.

Sebbene i dolci siano spesso protagonisti durante il Carnevale, non dimentichiamo gli spuntini salati! Se vuoi preparare qualcosa di sfizioso ma light, i ceci fritti sono un’ottima alternativa. Basta scolare i ceci in scatola (o, se preferisci, cuocerli freschi), condirli con olio d’oliva, rosmarino, pepe e sale, e poi cuocerli in forno fino a che non diventano croccanti. Sono un’ottima alternativa ai fritti tradizionali, ricchi di proteine e fibre.

4. Carnevale con un tocco di verdura: la minestra di Carnevale.

In alcune regioni italiane, il Carnevale è anche il momento giusto per piatti salati come la minestra di Carnevale, un piatto ricco di legumi, verdure e carne, che può sostituire le nostre adorate lasagne. Per una versione più light, puoi ridurre la quantità di carne (sostituendola con proteine vegetali come il tofu o i legumi) e utilizzare brodo vegetale al posto del brodo di carne. Aggiungi abbondanti verdure di stagione come cavolo nero, verza e spinaci per un piatto gustoso e ricco di nutrienti.

5. Sanguinaccio light: un dolce tipico da rendere più salutare.

Il sanguinaccio, tradizionalmente preparato con sangue di maiale, cacao e zucchero, è un dolce tipico di alcune regioni italiane. Può essere facilmente reso più leggero usando latte vegetale al posto del latte intero, riducendo lo zucchero e aggiungendo cacao amaro per un sapore intenso ma meno calorico. Puoi servirlo con frutta fresca o come topping per altre preparazioni come i pancake o la frutta grigliata.

 

Conclusione: un Carnevale leggero senza rinunce.

Seguire un’alimentazione equilibrata non significa rinunciare al piacere di mangiare durante il Carnevale. Con pochi accorgimenti e un po’ di creatività, puoi gustare piatti tipici rivisitati in versione light senza rinunciare al gusto. Optando per metodi di cottura più salutari, riducendo lo zucchero e utilizzando ingredienti alternativi più leggeri, è possibile festeggiare in modo sano, senza sensi di colpa, ma con tanto gusto! Buon Carnevale a tutti!

 

saremo lieti di valutare insieme il percorso nutrizionale più adatto a te

L’AUTORE

Articoli Correlati